mercoledì 1 febbraio 2012

MA COME SE CHIAMA? SE CHIAMA ASCULE!!!


Lu Vettore da su tande lendana IL VETTORE DA LASSU', COSI' LONTANO


stènne do vraccia verde a forma d'arche STENDE DUE BRACCIA VERDI A FORMA DI ARCO


pe morbede abbraccià sta bbella piana PER ABBRACCIARE DOLCEMENTE QUESTA BELLA PIANURA


che l'Ascenzio e lu colle San Marche. CIRCOSCRITTA DA ASCENSIONE E COLLE SAN MARCO.


E dove Castella nda viecchje amiche E DOVE IL CASTELLANO, COME VECCHI AMICI,


se sposa a Trunde lo mmiezz'a li bbrigghje S'INCONTRA COL TRONTO,


dope passate sott'a pond'andiche, SCORRENDO SOTTO PONTI ANTICHI,


è nata e cresce sta cetta e li figghje. E' NATA E CRESCIUTA QUESTA CITTA' E I FIGLI SUOI.


Quattre li porte sopr'a viecchje ponde SONO QUATTRO LE PORTE SOPRA I PONTI ANTICHI


apre la scena a cose bbell'e rare CHE APRONO LA SCENA A COSE BELLE E RARE


tande a chi la scopre da li monde SIA PER COLORO CHE ARRIVANO DAI MONTI


ch'a cchigghje che ce arriva da lu mare. SIA PER COLORO CHE ARRIVANO DAL MARE.


Andiche cchiese, piazze, veculitte: CHIESE ANTICHE, PIAZZE, RUETTE


dovunque l'uocchje spalancate corre DOVUNQUE L'OCCHIO MERAVIGLIATO CORRE


e da qualunque parte tu lu mitte, E DOVUNQUE GUARDI


vide, 'ngandate ciende e passa torre. VEDI, INCANTATO, CENTO E PIU' TORRI


L'acqua de lu Trunde, Castellà e Chiare LE ACQUE DI TRONTO, CASTELLANO E CHIARO


canda da sempre che li cambanile, CANTANO DA SEMPRE ASSIEME AI CAMPANILI


da casa ghje responne li chemmare DALLE CASE GLI FANNO ECO LE POPOLANE


de tra l'architte andiche e li cuertile. TRA GLI ARCHI ANTICHI E I CORTILI.


E quanne a Sand'Emiddje la Quendana E QUANDO A SANT'EMIDIO C'E' LA GIOSTRA DELLA QUINTANA


ggioca la ggiostra fra li sié sestriere, I SEI SESTIERI CONCORRONO PER LA VITTORIA NEL PALIO.


rendocca d'ugne torre la cambana DA TUTTE LE TORRI SI ODONO RINTOCCHI DI CAMPANE


pe saletà li dame e i cavaliere. PER SALUTARE DAME E CAVALIERI.


Quanne la sera lu monde Vettore DOPO CHE, DI SERA, IL MONTE VETTORE


è misse piane a repesà lu sole HA MESSO SILENZIOSAMENTE IL SOLE A DORMIRE


sopra na neveletta a tringe d'ore SOPRA UNA NUVOLETTA DORATA


spanne su 'n giele fronne de viòle. SPANDE IN CIELO RAGGI COLOR PORPORA.


'Ndande la ggende se retrova 'n piazza: INTANTO LA GENTE SI RITROVA IN PIAZZA,


n'ombra derata tutt'ormaje l'avvolge UN'OMBRA DORATA L'AVVOLGE TUTTA,


e mendre ce se fa l'uddema tazza E MENTRE SI BEVE L'ULTIMO APERITIVO


s'appiccia li lambiù sott'a li logge SI ACCENDONO I LAMPIONI SOTTO LE LOGGE


Ppuo la cettà s'addorme. E dda su 'n giele POI LA CITTA' SI ADDORMENTA. E DAL CIELO


ghje fa l'ecchjette mille e mille stelle MILLE E MILLE STELLE GLI STRIZZANO L'OCCHIO


mendre la luna avvodda da nu vele MENTRE LA LUNA LEGGERMENTE VELATA


fa fa' suogne d'amore a li fandelle FA FARE SOGNI D'AMORE ALLE RAGAZZE.


Ma come se chiama sta bbella cettà? MA COME SI CHIAMA QUESTA BELLA CITTA'?
se chiama Ascule e asculà sò ije: SI CHIAMA ASCOLI E IO SONO ASCOLANO
l'è desegnata senza tanda bboria E' STATA DISEGNATA SENZA TANTA VANITA',

su nu scenarje fatte già da Ddije SU UNO SCENARIO FATTO DA DIO,

l'arte e la fantasia de la storia. L'ARTE E LA FANTASIA DELLA STORIA.

Nessun commento:

Posta un commento